soluzioni integrate per impianti industriali,il risparmio energetico e la salvaguardia del pianeta
Impianti
per l'industria
siderurgica
La DIVISIONE IMPIANTI è specializzata nella realizzazione di impianti ed apparecchiature ausiliari per il settore siderurgico ed è in grado di soddisfare le molteplici necessità impiantistiche delle industrie che producono e lavorano l'acciaio.
Impianti
per il trattamento
delle Acque
La DIVISIONE IMPIANTI progetta e realizza impianti di trattamento acqua per i vari settori industriali e civili, avvalendosi delle migliori tecnologie presenti sul mercato e...
Sistemi di deionizzazione mediante processo EDI
Il trattamento di demineralizzazione mediante elettrodeionizzazione (EDI) è basato sull’applicazione contemporanea di due processi, la separazione a membrana e lo scambio ionico.
L'EDI infatti combina la tecnologia della membrana semipermeabile con un mezzo a scambio ionico per fornire un processo di deionizzazione ad alta resa. Mediante l'elettro-dialisi un potenziale elettrico viene introdotto nella soluzione con specie cariche: utilizzando delle membrane speciali, semipermeabili agli ioni a seconda della loro carica, e somministrando...
Sistemi per la rimozione di oli, grassi e schiume
Un problema diffuso nelle acque di raffreddamento diretto dei laminatoio e delle colate continue è la presenza di oli e grassi. Per la rimozione degli oli si sfrutta il fenomeno della flottazione superficiale che ne consente il galleggiamento sulla superficie dell'acqua da cui, mediante lame raschianti o apparecchiature dedicate come gli oil skimmer , possono essere separati e convogliati ad appositi sistemi di smaltimento.
L’olio estratto può essere ulteriormente concentrato tramite un sistema a caldo che ne permette il recupero.
Per...
Impianti ad osmosi inversa
L'osmosi inversa è il processo mediante il quale si forza il passaggio di molecole di solvente dalla soluzione a maggiore concentrazione verso quella meno concentrata applicando una pressione maggiore della pressione osmotica. L'osmosi inversa è effettuata con una membrana che trattiene il soluto da un lato, di modo tale da ottenere il solvente puro dall'altro.
Gli impianti ad osmosi inversa vengono utilizzati per ottenere la demineralizzazione delle acque con alto contenuto di sale, come acqua di mare o acqua dai fiumi o pozzi e utilizzarle come reintegro dei...
Impianti di microfiltrazione (mf) e ultrafiltrazione (uf)
L'ultrafiltrazione e la microfiltrazione sono utilizzate per la separazione dei solidi sospesi, colloidi, batteri e virus dall’acqua.
Le membrane utilizzate in questi processi si differenziano per forma e materiali costruttivi.
Una delle applicazioni più frequenti di questi impianti è il pretrattamento dell’acqua di mare o superficiale prima di un impianto di osmosi inversa.
Scarica le nostre brochure
DOWNLOAD
Impianti di ispessimento e disidratazione dei fanghi
Gli ispessitori statici consentono l'addensamento dei fanghi provenienti dai decantatori circolari o rettangolari.
Gli ispessitori prodotti da Ravagnan sono costituiti da un corpo verticale cilindrico con un fondo conico, in lamiera di acciaio al carbonio, opportunamente verniciati. L’acqua decantata esce dalla parte superiore, mentre il fango concentrato viene scaricato da un sistema di valvole completamente automatico posto sul fondo.Il circuito di lavaggio con acqua in pressione, posto nella parte inferiore, previene l’intasamento...
Impianto di trattamento reflui speciali
Particolari processi di lavorazione del minerale e dell’acciaio determinano la produzione di acque cariche di metalli e di tipo fortemente acido o alcalino. Per affrontare la gestione di questi fluidi Ravagnan realizza impianti di trattamento altamente specifici per ottenere un chiarificato che rispetti le più stringenti imposizioni normative.
Vengono realizzati per questo scopo chiarificatori, flottatori, evaporatori sottovuoto, colonne di strippaggio per concentrare ed eliminare specie chimiche di vario genere.
Impianti di flottazione
Per determinati inquinanti si utilizza il principio della flottazione per separarli dall’acqua.
Attraverso l’insufflazione di aria dal fondo della vasca e all’aggiunta di reagenti chimici si favorisce il galleggiamento e la formazione di fanghi che si addensano sulla superficie dell’acqua dalla quale vengono rimossi tramite ponti rotanti dotati di coclee.
I flottatori sono utilizzati anche negli impianti a servizio dei laminatoio a freddo per la separazione dell’olio dall’acqua nelle emulsioni oleose..
Scarica le nostre brochure
DOWNLOAD
Estrazione della scaglia metallica mediante sistema benna-paranco
Durante il processo di lavorazione a caldo dell’acciaio (nelle macchine di colata continua e nei laminatoi) si ha la formazione di scaglie di ossido metallico che vengono rimosse e convogliate assieme all’acqua di processo, tramite canali con adeguata pendenza, all'interno di fosse di decantazione.
Ravagnan progetta interamente le fosse scaglia con l’obiettivo di garantire grazie al corretto dimensionamento la rimozione dei solidi sospesi grossolani ed anche dell’olio e del grasso ottenendo così una migliore qualità...